Partiamo dall’impasto: in una ciotola, misceliamo le due farine, di grano saraceno e 0, ed il sale. Aggiungiamo l’olio e mescoliamo, in modo da ‘sabbiare’ il composto. A questo punto, aggiungiamo l’uovo e, pian piano, l’acqua. Mescoliamo fino ad ottenere una pastella liscia. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare qualche ora in frigorifero (da un paio d’ore ad una notte intera).
Scaldiamo per bene una padella unta d’olio. Quando è rovente, coliamo sopra la pastella e la allarghiamo, roteando la padella. Quando si formano le bollicine, la giriamo, proprio come si fa con le crepes. Appena girata la galette, apriamo sopra l’uovo intero ed aspettiamo che l’albume si rapprenda: la galette, nel frattempo, diventerà croccante. Quando l’albume si è rappreso, distribuiamo sopra il prosciutto cotto affettato e, a piacere, dei funghi trifolati. Grattugiamo sopra il groviera e ripieghiamo i bordi della galette sul ripieno, in modo da formare un quadrato. Quando la base è ben rigida e croccante, la serviamo.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: galette bretonne di Chloe Facchini proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…