Tagliamo le pesche a metà, le priviamo del nocciole e le scaviamo, mettendo la polpa all’interno del bicchiere del frullatore.
In un pentolino mettiamo l’acqua, lo zucchero ed il fruttosio (o miele). Portiamo a bollore. Lasciamo raffreddare, quindi versiamo lo sciroppo sulla polpa di frutta e frulliamo con il mixer ad immersione. Trasferiamo la miscela all’interno di una pirofila e mettiamo a riposare per 5 ore in freezer.
Riempiamo le pesche scavate con il gelato ottenuto, le avvolgiamo nella carta forno e le conserviamo in freezer anche per mesi. Al momento di servire i fruttini, li tiriamo fuori dal freezer qualche minuto prima. Possiamo seguire questo procedimento con tutti i frutti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: fruttini di Massimiliano Scotti proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…