Prepariamo le frittelle: in un tegame, scaldiamo l’acqua con il burro ed una presa di sale. Portiamo a bollore e, quando il burro è completamente sciolto, aggiungiamo la farina 00 tutta d’un colpo e mescoliamo energicamente, finchè si forma una palla che si stacca dalle pareti della pentola. Trasferiamo l’impasto in planetaria, o in una ciotola, ed aggiungiamo un uovo per volta, mescolando nel frattempo: aggiungiamo l’uovo solo quando il precedente è stato assorbito. Quando l’impasto è pronto (sarà simile ad una crema densa), aggiungiamo i formaggi grattugiati.
In padella, scaldiamo una noce di burro (30 g) con le foglie di salvia. Mettiamo a rosolare le castagne già lesse, spellate e a pezzettoni, per qualche minuto.
Uniamo le castagne spadellate all’impasto preparato e mescoliamo. Tuffiamo l’impasto in olio caldo e profondo a cucchiaiate. Lasciamo friggere fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
Per la fonduta, tagliamo il casera a dadini, quindi lo mettiamo in una ciotola con il latte. Copriamo e lasciamo riposare 4-5 ore. Dopo il riposo, poniamo la ciotola a bagnomaria a, mescolando, facciamo sciogliere il formaggio (l’acqua del bagnomaria non deve bollire troppo). Quando il formaggio si è sciolto, uniamo i tuorli d’uovo, sale, pepe ed una noce di burro. Mescoliamo fino ad ottenere una miscela liscia. Lasciamo sul bagnomaria spento fino al momento di servire.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…