Crema di patate: in un tegame, facciamo soffriggere la cipolla affettata con un filo d’olio. Uniamo le patate pelate e tagliate a dadini. Lasciamo insaporire, quindi copriamo con il brodo vegetale e portiamo a cottura, con sale, pepe e timo. A fine cottura, frulliamo con il mixer ad immersione.
Per la farcitura della faraona, mettiamo nel mixer la polpa di faraona e frulliamo fino a ridula in purea. Aggiungiamo la panna ed il pecorino grattugiato e frulliamo ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.
In padella, facciamo rosolare le pere a dadini piccoli con una noce di burro. Le uniamo alla farcitura di faraona e pecorino e mescoliamo.
Incidiamo le supreme di faraona con un coltellino, su un lato, in modo da ottenere una tasca. Le farciamo con il ripieno preparato. Le mettiamo a rosolare in una padella ben calda con un filo d’olio ed il timo. Quando le supreme sono dorate sui due lati, le mettiamo su una pirofila e completiamo la cottura in forno caldo a 180° per 20 minuti.
Per il contorno, in padella, scaldiamo un filo d’olio con una spolverata di zucchero di canna. Sfumiamo con l’aceto, quindi uniamo le verdure già sbollentate: il sedano, le carota, le patate a dadini e le cimette di broccolo.
Sul piatto da portata, formiamo un letto di crema di patate. Distribuiamo sopra le verdure in agrodolce, le falde di cipolla in agrodolce, la faraona a fette e coliamo sopra un po’ di fondo di pollo.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…