Introdotto dalla canzone “Vacanze romane”, ecco il vulcanico Daniele Persegani che, dopo aver parlato dei Sanremo del suo cuore, è pronto per cucinare la faraona ripiena con cipolline al balsamico.
Ingredienti
- 1 faraona, 100 g di castagne, 1 mela renetta, 150 g di salsiccia, 150 g di formaggio grattugiato, 30 g di uvetta sultanina, 1 uovo, 5 fette di lardo, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla, 1 rametto di rosmarino e di salvia e timo. 5 bacche di ginepro, 500 ml di vino bianco secco
- per le cipolline al balsamico: 800 g di cipolline borretane, 100 ml di aceto balsamico, 1 noce di burro, sale e pepe, olio evo
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Per il ripieno, lessiamo le castagne, le sminuzziamo in una ciotola, uniamo la salsiccia sbriciolata, uvetta ammollata e poi solcata e strizzata, il formaggio grattugiato e impastiamo il tutto. Aggiungiamo anche un uovo e la mela lavata e tagliata a pezzettini e amalgamiamo bene.
Facciamo un sale aromatico frullando il sale fino con timo, rosmarino e salvia. Insaporiamo la faraona al suo interno con il sale aromatico, la farciamo con il ripieno, la chiudiamo bene cucendo con ago e filo.
La mettiamo in una teglia, uniamo sedano, carota e cipolla tagliati a pezzi, oliamo abbondantemente, sistemiamo sopra la faraona le fette di lardo. Ultimiamo versando il vino biacno e delle bacche di ginepro. Cuociamo in forno a 180º per 2 ore. Poi frulliamo tutta la salsa di cottura rimasta.
Per le cipolline, scaldiamo un goccio di olio in una padella, uniamo le cipolline e le facciamo rosolare salando e pepando. Poi mettiamo l’aceto balsamico, copriamo col coperchio e lasciamo cuocere a fiamma media per circa 20 minuti. Aggiungiamo alla fine una noce di burro per farle glassare.
Serviamo la faraona con il fondo di cottura frullato e ultimiamo con le cipolline.