Per gli gnocchi, schiacciamo le patate lessate per intero e con la buccia. Alla purea ormai fredda, aggiungiamo l’uovo intero, il formaggio grattugiato e la farina. Lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Copriamo e lasciamo riposare per 10 minuti a temperatura ambiente. Con il mattarello, stendiamo l’impasto sul piano infarinato, ad uno spessore di mezzo cm circa. Ritagliamo dei dischetti con un coppapasta.
Per il ripieno degli gnocchi, misceliamo il pecorino grattugiato con del pepe macinato ed aggiungiamo l’acqua fredda, poca per volta, mescolando: dobbiamo ottenere un composto omogeneo e denso.
Su ogni dischetto mettiamo una pallina di ripieno al pecorino. Richiudiamo l’impasto sul ripieno, in modo da ottenere una sfera. Cuociamo gli gnocchi in acqua bollente e salata per circa 5 minuti.
Tagliamo il guanciale a listarelle e lo mettiamo a ‘sudare’ in padella. Quando il guanciale è dorato, sfumiamo con il vino bianco e, una volta evaporato, aggiungiamo i pelati, sale e pepe e lasciamo cuocere per 20 minuti.
Scoliamo gli gnocchi e li saltiamo con la salsa all’amatriciana.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…