Partiamo dalla frolla. Lavoriamo la farina con il burro a pezzettino. Ottenuto un composto sabbioso, uniamo lo zucchero, un pizzico di sale ed i tuorli. Lavoriamo ancora pochi istanti, fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare il panetto per mezz’ora in frigorifero.
Imburriamo la tortiera e foderiamo il fondo con un disco di carta forno. Stendiamo la frolla con il mattarello ad uno spessore di 2-3 mm e foderiamo la tortiera con la stessa.
Per il ripieno della torta, in una ciotola lavoriamo con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero ed aggiungiamo, successivamente, un uovo per volta, continuando a mescolare. Profumiamo con la scorza grattugiata del limone ed aggiungiamo, man mano, la farina e la fecola mescolati al lievito per dolci (un cucchiaino).
Alla base del guscio di frolla, spalmiamo la confettura di amarene, o arancia, o susine o visciole (l’importante è che sia un po’ aspra). Copriamo con l’impasto della torta. Distribuiamo sopra le mandorle pelate e tritate grossolanamente (o nocciole o altra frutta secca) a pezzetti e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 45 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: crostata ripiena di torta di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…