Cuociamo i conchiglioni in acqua bollente e salata per il tempo necessario. Li scoliamo al dente e li stendiamo su una teglia, ben distanziati, con un filo d’olio.
Prepariamo la farcitura. In padella, facciamo soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio e qualche rametto di timo. Mettiamo a stufare il radicchio affettato sottilmente. Quando il radicchio è stufato, eliminiamo il timo e lasciamo intiepidire. In una ciotola, lavoriamo con una forchetta la ricotta insieme alla robiola. Uniamo il radicchio stufato e mescoliamo, quindi aggiungiamo anche il formaggio grattugiato (possiamo ridurre la dose).
Per la gratinatura, mescoliamo la panna con il tuorlo d’uovo, sale e pepe.
Farciamo i conchiglioni freddi con la farcitura di ricotta e radicchio. Li disponiamo all’interno di una pirofila imburrata. Versiamo sopra la miscela di panna e tuorlo e spolveriamo con il formaggio grattugiato. Finiamo con qualche fiocchettino di burro e passiamo in forno caldo e ventilato a 180° per 15-20 minuti.
Alternativa: facciamo stufare il radicchio in padella con lo scalogno tritato. Una volta stufato, aggiungiamo la robiola o la ricotta, un po’ di panna e di formaggio grattugiato. Scoliamo la pasta e la saltiamo con il condimento. Serviamo con una spolverata di erba cipollina tritata.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: conchiglioni ricotta e radicchio di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…