Possiamo sostituire il pesce di lago con il pesce spada o del merluzzo.
Prepariamo la pasta, lavorando la farina con i tuorli sbattuti con poca acqua ed una presa di sale. Ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora. Tiriamo la sfoglia piuttosto spessa, e la passiamo sulla chitarrina, premendo con il mattarello finchè non otteniamo degli spaghettini.
Per il condimento, in padella facciamo soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio. Mettiamo a rosolare il coregone (o i suoi sostituti) a dadini piccoli. Profumiamo con il prezzemolo tritato, rosmarino e timo e sfumiamo con il brodo vegetale. Attendiamo che il pesce sia ben cotto.
Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata per un paio di minuti, la scoliamo e la saltiamo con il ragù di pesce. Profumiamo con la scorza grattugiata del limone
Per le bruschette, mettiamo un po’ del pesce spadellato in una ciotola. Portiamo a bollore dell’acqua con l’aceto bianco; quando bolle, spegniamo ed immergiamo le verdurine a listarelle (carote e sedano). Lasciamo per 2 minuti. Scoliamo ed uniamo al ragù di pesce. Serviamo su dei crostoni di pane abbrustoliti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: chitarrina con ragù di coregone di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…