In un mixer, sbricioliamo la polenta avanzata ed uniamo le uova e la noce moscata in polvere. Frulliamo fino ad ottenere una crema, che trasferiamo in una ciotola. Uniamo alla crema di polenta l’amido di mais, il parmigiano grattugiato e lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo: consistente ma un po’ colloso.
Inseriamo l’impasto in una sacca da pasticcere e formiamo gli gnocchetti, facendoli cadere direttamente nella pentola (foto); possiamo formarli anche più semplicemente con due cucchiaini. Lasciamo cuocere finchè vengono a galla. Li scoliamo. Possiamo prepararli in anticipo, lessarli, scolarli su un vassoio con carta forno e conservarli, con sopra un filo d’olio, in frigorifero. Prima di servirli, li spadelliamo direttamente con il condimento.
Per il condimento, in padella facciamo sciogliere il gorgonzola, a fiamma dolce. Uniamo gli gnocchi e mescoliamo qualche istante sul fuoco. Prima di servire, uniamo le noci sgusciate sbriciolate.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…