– 2 giorni alla fine dell’anno. Fulvio Marino sforna lievitati scenografici e squisitamente festivi a ritmo sostenuto. Oggi, in particolare, il panettiere piemontese prepara un lievitato della tradizione ebraica, celebre sul web, la Challah delle feste.
Ingredienti
- 500 g farina 0, 15 g lievito di birra, 50 g zucchero, 3 uova, 200 ml acqua, 7 g sale, 70 g olio evo
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Fulvio consiglia di usare tutti gli ingredienti (anche la farina!) freddi di frigorifero.
In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina 0, il lievito di birra fresco sbriciolato, le uova sbattute, gran parte dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaio. Inseriamo, quindi, lo zucchero ed impastiamo ancora qualche istante. A questo punto, inseriamo il sale e l’acqua rimasta e lavoriamo qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio. Inseriamo l’olio evo a filo ed impastiamo finché non è stato completamente assorbito dall’impasto. Mettiamo l’impasto in una ciotola unta, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 12 ore in frigorifero.
Con l’impasto lievitato, formiamo tre filoni lunghi circa 40 cm (del peso di circa 200 g), allungati leggermente sulle punte, e li lasciamo riposare a temperatura ambiente per 10 minuti. Uniamo i tre filoni ad un’estremità, quindi li intrecciamo tra loro. Ottenuta una treccia, la ‘arrotoliamo’ su se stessa. Posizioniamo la pagnotta su una teglia, la copriamo e la lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume, a temperatura ambiente.
Spennelliamo con l’uovo sbattuto insieme ad un po’ di acqua. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 35 minuti.