
Ingredienti
- 240 g farina 00, 60 g semola rimacinata di grano duro, 3 uova, 5 tuorli
- 150 g ricotta di pecora, 150 g pomodori San Marzano, 30 g formaggio grattugiato, scorza di 1 limone, basilico, sale e pepe
- 1 zucchina bianca siciliana, olio per friggere, 1 spicchio d’aglio, 30 g granella di pistacchio, menta, olio, sale e pepe
- pomodori infornati, basilico
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Prepariamo la pasta: in una ciotola, misceliamo la semola e la farina, quindi aggiungiamo le uova intere ed i tuorli. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno mezz’ora.
Per il ripieno, peliamo i pomodori, li tagliamo a metà e li disponiamo su una teglia con carta forno e li condiamo con erbe aromatiche, olio, sale e pepe. Cuociamo in forno caldo per 1 ora a 100°. Una volta appassiti, li tagliamo a dadini piccoli.
In una ciotola mescoliamo la ricotta con il formaggio grattugiato, scorza grattugiata del limone, sale, pepe e basilico spezzato. Aggiungiamo i pomodori a dadini e mescoliamo.
Tiriamo la sfoglia sottile e ricaviamo dei dischi. Su ognuno mettiamo un po’ di ripieno e richiudiamo in modo da creare una spiga, come avviene con i culurgiones sardi. Li cuociamo in acqua bollente e salata per pochi minuti.
Passiamo alla crema. Tagliamo la zucchina a rondelle e la friggiamo in olio caldo e profondo, fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente.
In padella, scaldiamo un generoso filo d’olio con uno spicchio d’aglio e la granella di pistacchio. Lasciamo insaporire pochi istanti. Uniamo il pistacchio alle zucchine fritte, all’interno di un bicchiere del mixer, e frulliamo con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema.
Scoliamo i ravioli e li saltiamo in padella con un filo d’olio. Li serviamo su un letto di crema di zucchine, con una spolverata di scorza di limone grattugiata, basilico e pomodori infornati a pezzetti.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: cassatelle con crema di zucchine fritte di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.


