Puliamo i calamari e tritiamo al coltello i tentacoli. Li saltiamo in padella con un filo d’olio, a fiamma vivace. Dopo pochi istanti, uniamo le olive taggiasche ed i capperi tritati al coltello. Lasciamo insaporire qualche istante. Aggiungiamo anche la mollica del pane in cassetta, spezzata grossolanamente con le mani, e lasciamo rosolare ancora: basteranno pochi minuti.
Con il composto preparato in padella, farciamo i calamari puliti e chiudiamo l’estremità con uno stecchino. Scaldiamo per bene una padella e mettiamo a cuocere i calamari, senza aggiungere altro, a fiamma alta. Bastano pochi istanti per lato: devono dorare appena.
In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato. Uniamo i pomodori freschi a dadini (possiamo aggiungere anche della passata di pomodoro) e profumiamo con il prezzemolo tritato ed il peperoncino fresco tritato. Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere. Quando i pomodori rilasciano il loro succo, uniamo i calamari rosolati, copriamo e lasciamo cuocere dolcemente per 20 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: calamari ripieni di Michele Farru proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…