Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: calamari ripieni di cous cous di Mauro e Mattia Improta

Dopo le ‘freddine’ suggestioni del Lago di Carezza di Barbara De Nigris, Mauro e Mattia Improta riportano il sole in cucina, preparando un piatto tipico della Riviera del sole, ovvero quella campana. Ma veniamo alla ricetta dei calamari ripieni di cous cous.

Ingredienti

  • 500 g calamari, 150 g cous cous precotto, 300 ml brodo vegetale, 1 peperone corno di toro, 1 zucchina, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipollotto, 5 pomodorini, maggiorana, olio evo, sale e pepe
  • 200 g spinacini, 1 scalogno, 1 bicchiere d’acqua, mezzo bicchiere di vino bianco, olio evo, sale e pepe

Procedimento

Mettiamo il cous cous in una ciotola e lo condiamo con un filo d’olio, sale e pepe. Versiamo sopra il brodo bollente, copriamo e lasciamo riposare per 2-5 minuti. A questo punto, lo sgraniamo.

Tagliamo le verdure a dadini delle stesse dimensioni: pomodoro, carota, zucchina, peperone, sedano, cipollotto. Saltiamo in padella con un filo d’olio, quindi profumiamo con la maggiorana o altre erbe a piacere. Una volta cotte, ma ancora croccanti, le uniamo al cous cous rinvenuto e mescoliamo.

Prendiamo i calamari già puliti e li farciamo con il composto di cous cous e verdure. Li mettiamo a cuocere su una padella ben calda (senza olio): non è necessario chiudere l’estremità in alcun modo. Una volta dorati su un lato, li giriamo e facciamo dorare uniformemente: bastano 2-3 minuti per lato.

Per la salsa di spinacini, facciamo soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio. Uniamo gli spinacini freschi e lasciamo appassire, aggiungendo dapprima il vino bianco e poi l’acqua. Quando gli spinacini sono appassiti, saliamo, pepiamo e frulliamo con un mixer ad immersione.

Serviamo i calamari su uno specchio di salsa di spinaci.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

L’articolo “É sempre mezzogiorno”: calamari ripieni di cous cous di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago