
Ingredienti
- 1 kg farina 0 forte, 4 uova, 300 g latte, 140 g zucchero, 20 g lievito di birra, 20 g sale, 200 g burro, scorza di limone, scorza di arancia, vaniglia, uovo sbattuto
 
Procedimento
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
 - Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
 - Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
 
In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina 0, il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero, le uova sbattute e gran parte del latte. Mescoliamo e, ad impasto formato, inseriamo il sale ed il latte rimasto. Lavoriamo qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. A questo punto, profumiamo con la scorza grattugiata degli agrumi e la vaniglia ed aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, poco per volta, continuando a lavorare l’impasto finchè non è stato assorbito. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare 2 ore in frigorifero ed 1 ora a temperatura ambiente.
Dall’impasto lievitato, ricaviamo delle palline da 60 g ed altrettante da 30-35 g. Le ripieghiamo su se stesse, ben strette, roteandole sul piano con il palmo della mano.
Con le dita, schiacciamo per bene la pallina più grande, al centro. Allunghiamo, a goccia, la pallina più piccola e la inseriamo nell’incavo della palla più grande (foto). Disponiamo le brioche sulla teglia, le copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio, a temperatura ambiente.
Spennelliamo con l’uovo sbattuto e cuociamo in forno caldo e ventilato a 190° per 15 minuti.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: brioche col tuppo di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.


