Prepariamo la marinatura. Leghiamo il pezzo di carne con lo spago, in modo che mantenga la forma in cottura. Lo posizioniamo all’interno di una ciotola ed uniamo uno spicchio d’aglio, un trito fine di sedano, carota e cipolla, il rosmarino tritato e copriamo con il vino rosso. Sigilliamo con la pellicola e lasciamo marinare per una notte in frigorifero. Trascorso il tempo di riposo, preleviamo la carne, la asciughiamo e la infariniamo su tutti i lati.
In un tegame, scaldiamo il burro e mettiamo a soffriggere il trito di sedano carota e cipolla che prendiamo dalla marinatura, con un colino.
In una padella, scaldiamo un bel filo d’olio e mettiamo a rosolare il brasato infarinato, su tutti i lati. Quando è ben dorato, lo mettiamo a cuocere nel tegame con il soffritto. Aggiungiamo la marinatura, che filtriamo, in 2 o 3 volte. Copriamo, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per 3 ore.
Per le pere, in padella facciamo soffriggere le cipolle affettate con il burro. Quando la cipolla è appassita, uniamo le pere pulite e tagliate a fettine per il lungo, aggiungiamo il miele e lasciamo caramellare qualche istante. Sfumiamo con l’aceto di mele e spolveriamo con la cannella. Sale e pepe, copriamo e lasciamo cuocere per 15 minuti.
Serviamo il brasato a fette, con sopra il fondo di cottura e a fianco le pere.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…