Fulvio Marino ci porta in giro per l’Europa, preparando un’altra delle specialità tipiche di un paese europeo in particolare, la Polonia. Si tratta di un lievitato simile al più celebre bagel, da farcire a piacere. Vediamo come preparare i Bialy.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Ingredienti
- 500 g farina 0, 260 g acqua, 5 g lievito di birra fresco, 5 g zucchero, 10 g sale, 20 g olio evo
- 2 cipolle bianche ripassate, 100 g pangrattato, 50 g semi di papavero, uovo sbattuto per spennellare
Procedimento
In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina, il lievito di birra fresco, lo zucchero e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Lavoriamo qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Aggiungiamo, quindi, l’olio a filo e continuiamo a lavorare finchè lo stesso è stato completamente assorbito dall’impasto. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Allarghiamo l’impasto lievitato sul piano infarinato e formiamo delle palline da circa 80 g. Le disponiamo su una teglia infarinata, le copriamo e le lasciamo lievitare ancora fino al raddoppio del volume iniziale.
Preleviamo ogni pallina e con due dita formiamo un incavo al centro di ogni pagnottina. Mettiamo al centro la cipolla stufata con un po’ di pangrattato. Spennelliamo i bordi con l’uovo sbattuto e li spolveriamo con i semi di papavero. Cuociamo in forno caldo e statico a 220° per 12 minuti.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: bialy di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.