
Ingredienti
- 300 g farina tipo 2, 700 g farina integrale, 250 g lievito madre, 3 g lievito di birra, 650 g acqua, 25 g sale
Procedimento
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
In una ciotola, mettiamo le farine, tipo 2 e integrale, il lievito madre, il lievito di birra fresco (3 g se mettete il lievito madre; 10 g se non avete il lievito madre) e gran parte dell’acqua. Mescoliamo e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta e lavoriamo per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Allarghiamo l’impasto lievitato sul piano, in modo da ottenere un rettangolo dello spessore di 2 cm. Dividiamo il rettangolo in 4 quadratoni, che disponiamo su una teglia infarinata. Copriamo e lasciamo riposare per 10 minuti.
Prendiamo ogni quadratone e pieghiamo un lato più lungo verso il centro del rettangolo; facciamo lo stesso con l’altro lato. Arrotoliamo l’impasto piegato su se stesso ed allunghiamo leggermente le estremità.
Mettiamo a riposare le baguette sul canovaccio infarinato, ben strette e separate dalle pieghe del canovaccio, per 45 minuti a temperatura ambiente e 5 ore in frigorifero.
Una volta lievitate, le capovolgiamo su una teglia infarinata. Pratichiamo le classiche incisioni e cuociamo in forno preriscaldato e statico a 240° (mettiamo all’interno un pentolino con 50 g di acqua), nella parte bassa del forno, per 10 minuti, a 220° per altri 10 minuti.
Ancora un’altra ricetta…

