Puliamo le alici e le apriamo a portafoglio. Laviamo per bene le alici eviscerate sotto l’acqua corrente. Tra i due filetti di alice inseriamo una listarella di caciocavallo.
Per la panatura, mettiamo nel mixer il pangrattato, il pecorino grattugiato, il basilico fresco, il prezzemolo fresco e tritiamo fino ad ottenere una panatura omogenea e profumata.
Passiamo le alici ripiene nella farina, successivamente nelle uova sbattute e infine nella panatura profumata; le passiamo ancora nelle uova e nel pangrattato: doppia panatura. Le tuffiamo in olio caldo (160-170°) e profondo e lasciamo friggere fino a doratura.
Per l’insalata, peliamo a vivo le arance (tagliamo via la buccia con il coltello) e le tagliamo a fettine. Affettiamo i finocchi con la mandolina e li tuffiamo in acqua e ghiaccio, in modo da farli arricciare. Scoliamo i finocchi e li condiamo con olio, sale, pepe, peperoncino, succo di limone e arancia. Uniamo le arance e mescoliamo ancora.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: alici ripiene di caciocavallo di Caterina Ceraudo proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…