Per la salsa, in un tegame, facciamo bollire la panna con il lemongrass (o scorza di limone o lime). Lasciamo cuocere fino a ridurre di 1/3 la panna. Filtriamo ed uniamo la gelatina reidratata in acqua fredda e strizzata. Mescoliamo fino a scioglierla, trasferiamo in una sacca da pasticcere e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Prepariamo il ripieno: in un tegame, facciamo soffriggere l’aglio con un generoso filo d’olio. Uniamo le acciughe dissalate e lasciamo rosolare. Sfumiamo con il vino bianco ed uniamo anche le patate lesse e a pezzettoni. Lasciamo insaporire. Togliamo dal fuoco e trasferiamo in un mixer. Aggiungiamo il pane bianco ammollato nel latte e frulliamo con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto omogeneo.
Su metà dei filetti di acciughe pulite mettiamo un po’ di ripieno. Richiudiamo con l’altra metà delle acciughe, a panino. Pressiamo e le passiamo nella farina, nelle uova sbattute e nel pangrattato. Friggiamo in olio caldo e profondo fino a doratura. Possiamo cuocerle anche in forno. Scoliamo su carta assorbente e serviamo, caldo, con la salsa.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: acciughe ripiene e fritte di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…