Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 3 ottobre 2024 – Ricetta sedano ripieno e fritto di Daniele Persegani

In queste giornate d’autunno tipicamente uggiose, specialmente nel Nord Italia, la simpatia e il talento culinario di Daniele Persegani ci regalano una nuova ricetta da leccarsi i baffi. Questa volta, il nostro chef emiliano ci delizia con il suo filante sedano ripieno e fritto, un piatto capace di scaldarci il cuore e il palato.

É sempre mezzogiorno: 3 ottobre 2024 – Ricetta sedano ripieno e fritto di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 3 ore e 10 minuti
Tempo totale 3 ore e 40 minuti

É sempre mezzogiorno: 3 ottobre 2024 – Ricetta sedano ripieno e fritto di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 500 g di trito di carne macinata
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine di oliva
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche
  • 200 ml di vino rosso
  • Concentrato di pomodoro q.b.
  • Formaggio grattugiato (opzionale)
  • 1 mozzarella
  • Farina q.b.
  • 2 uova sbattute
  • Pangrattato q.b.
  • Olio per friggere
  • Succo di limone
  • Sale q.b.

É sempre mezzogiorno: 3 ottobre 2024 – Ricetta sedano ripieno e fritto di Daniele Persegani – Procedimento

Per iniziare, in una padella capiente riscaldiamo un bel filo d’olio extravergine di oliva e aggiungiamo un trito fine di sedano, carota e cipolla. Inseriamo anche un mazzetto di erbe aromatiche per dare ulteriore sapore. Dopo qualche minuto, uniamo la carne macinata e lasciamola rosolare bene fino a quando sarà dorata. A questo punto, sfumiamo con il vino rosso e attendiamo che l’alcol evapori completamente. Aggiungiamo quindi un po’ di concentrato di pomodoro, abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Il ragù deve risultare ben asciugato e saporito. Se desiderate, potete aggiungere del formaggio grattugiato una volta raffreddato il ragù.

Passiamo ora alla preparazione del sedano. Ricaviamo le coste dal gambo centrale, portiamo a ebollizione abbondante acqua salata con un po’ di succo di limone, e facciamo bollire il sedano per 3-4 minuti. Questo passaggio permetterà alle coste di ammorbidirsi leggermente, rendendole più facili da lavorare.

Disponiamo una generosa quantità di ragù su metà delle coste di sedano, aggiungiamo una fetta di mozzarella e accoppiamo con un’altra costa. Procediamo quindi a impanare ogni pezzo: passiamoli prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Ripetiamo ancora una volta il passaggio nell’uovo e nel pangrattato per ottenere una panatura perfetta e croccante.

Infine, scaldiamo abbondante olio per friggere in una padella profonda e, una volta raggiunta la temperatura ideale, friggiamo i pezzi di sedano ripieno fino a doratura. Una volta dorati, scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Serviamo caldi, gustando il contrasto tra il croccante della panatura e il filante del ripieno.

É sempre mezzogiorno: 3 ottobre 2024 – Ricetta sedano ripieno e fritto di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare questa ricetta, potete aggiungere una nota speziata al ragù inserendo un pizzico di peperoncino durante la cottura. Se desiderate una variante vegetariana, sostituite il trito di carne con un mix di funghi tritati finemente e noci. Un’altra interessante variazione può essere utilizzando diversi tipi di formaggio, come la scamorza affumicata, per un gusto più deciso. Infine, potete provare a cuocere i sedani ripieni al forno, spruzzandoli con un po’ di olio d’oliva, per una versione più leggera ma altrettanto gustosa. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 settimane ago