La Sardegna di Michele Farru torna protagonista in cucina, con un primo piatto antico, di una bellezza confortante e dal gusto esplosivo. Ecco i culurgiones di patate.
Prepariamo la pasta: lavoriamo la semola rimacinata e la farina 00 con l’acqua, l’olio evo ed il sale fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora.
Prepariamo il ripieno: schiacciamo le patate precedentemente lessate e condiamo la purea ottenuta con il pecorino grattugiato, il sale e la menta tritata finemente. Con l’impasto ottenuto, formiamo delle palline grandi come noci.
Tiriamo la sfoglia sottile e ricaviamo dei dischi del diametro di circa 8 cm. Al centro di ogni disco, mettiamo una noce di ripieno. Richiudiamo a mezzaluna, piegando i bordi a formare una sorta di spiga. Li cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario (circa 5 minuti).
Per il condimento, in un tegamino scaldiamo la panna, uniamo il pecorino grattugiato ed un pizzico di sale e mescoliamo, a fiamma bassa, fino ad ottenere una salsa liscia.
Scoliamo i culurgiones, li mettiamo in una ciotola e li condiamo con un filo d’olio. Li serviamo su un letto di salsa di pomodoro. Coliamo sopra la salsa al pecorino.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…