La Sardegna di Michele Farru torna protagonista in cucina, con un primo piatto antico, di una bellezza confortante e dal gusto esplosivo. Ecco i culurgiones di patate.
Prepariamo la pasta: lavoriamo la semola rimacinata e la farina 00 con l’acqua, l’olio evo ed il sale fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora.
Prepariamo il ripieno: schiacciamo le patate precedentemente lessate e condiamo la purea ottenuta con il pecorino grattugiato, il sale e la menta tritata finemente. Con l’impasto ottenuto, formiamo delle palline grandi come noci.
Tiriamo la sfoglia sottile e ricaviamo dei dischi del diametro di circa 8 cm. Al centro di ogni disco, mettiamo una noce di ripieno. Richiudiamo a mezzaluna, piegando i bordi a formare una sorta di spiga. Li cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario (circa 5 minuti).
Per il condimento, in un tegamino scaldiamo la panna, uniamo il pecorino grattugiato ed un pizzico di sale e mescoliamo, a fiamma bassa, fino ad ottenere una salsa liscia.
Scoliamo i culurgiones, li mettiamo in una ciotola e li condiamo con un filo d’olio. Li serviamo su un letto di salsa di pomodoro. Coliamo sopra la salsa al pecorino.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…