Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 26 settembre 2024 – Ricetta schiacciata toscana all’uva di Fulvio Marino

La stagione autunnale porta con sé una varietà di frutti deliziosi e l’uva è sicuramente tra i protagonisti. In questo periodo, non c’è niente di meglio che preparare un dolce tradizionale toscano che esalta proprio questo frutto: la schiacciata all’uva. Fulvio Marino ci offre una versione autentica e gustosa di questa prelibatezza che vi farà innamorare al primo morso.

É sempre mezzogiorno: 26 settembre 2024 – Ricetta schiacciata toscana all’uva di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 8
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 3 ore e 15 minuti

É sempre mezzogiorno: 26 settembre 2024 – Ricetta schiacciata toscana all’uva di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 100 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 50 g di burro morbido
  • 600 g di uva nera
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Rosmarino fresco q.b.

É sempre mezzogiorno: 26 settembre 2024 – Ricetta schiacciata toscana all’uva di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo mescolando in una ciotola capiente la farina 0 con la maggior parte dell’acqua e le uova sbattute. Utilizzando un cucchiaio di legno, amalgamiamo bene gli ingredienti fino a ottenere una pastella uniforme. A questo punto, sbricioliamo il lievito di birra fresco nel composto e continuiamo a mescolare fino a incorporarlo completamente.

Aggiungiamo quindi lo zucchero e un ulteriore po’ di acqua, continuando a mescolare per favorire la fusione degli ingredienti. Ora è il turno del sale, che va aggiunto insieme alla restante acqua. Impastiamo vigorosamente a mano o con l’aiuto di una planetaria fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

È il momento di aggiungere il burro morbido, un pezzetto alla volta, lavorando l’impasto finché ogni pezzo non è completamente assorbito. Quando l’impasto risulta ben elastico e omogeneo, copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per circa 2 ore, permettendo così alla pasta di lievitare correttamente.

Trascorso il tempo di lievitazione, prendiamo l’impasto e lo dividiamo in due parti. Stendiamo una metà su una teglia ben oliata, assicurandoci che copra tutta la superficie. Distribuiamo sopra la metà dell’uva nera lavata e asciugata, aggiungendo una spolverata di zucchero e qualche rametto di rosmarino fresco. Copriamo con l’altra metà dell’impasto e ripetiamo la distribuzione dell’uva, dello zucchero e del rosmarino.

Premiamo leggermente per far aderire bene gli strati e irroriamo con un filo d’olio extravergine di oliva. Lasciamo lievitare nuovamente per circa un’ora a temperatura ambiente. Infine, cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, o finché la superficie non risulta ben dorata. Sforniamo e lasciamo intiepidire prima di tagliare e servire.

É sempre mezzogiorno: 26 settembre 2024 – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra schiacciata toscana all’uva ancora più speciale, potete aggiungere delle noci o delle mandorle tritate per dare una nota croccante. Se preferite una versione ancora più dolce, potete spennellare la superficie con miele appena sfornata. Un’altra variante interessante è utilizzare l’uva fragola, che conferirà un sapore ancora più intenso e aromatico. Inoltre, per chi desidera un impasto più rustico, è possibile sostituire parte della farina 0 con farina integrale. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago