La cucina è un’arte che si esprime attraverso sapori, profumi e colori. La ricetta del Groviera in timballo di Daniele Persegani ne è un perfetto esempio, fondendo tradizione e creatività per offrire un piatto indimenticabile. Questa preparazione non richiede solo abilità, ma anche amore per i dettagli, rendendola adatta a chiunque voglia portare un tocco di classe alla propria tavola.
É sempre mezzogiorno: 23 ottobre 2024 – Ricetta groviera in timballo di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 60 minuti |
Tempo totale | 80 minuti |
É sempre mezzogiorno: 23 ottobre 2024 – Ricetta groviera in timballo di Daniele Persegani – Ingredienti
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- 500 ml di latte caldo
- 100 g di formaggio grattugiato
- 150 g di groviera a pezzetti
- 1 pizzico di noce moscata
- 100 g di mortadella a dadini
- 3 uova
- Pangrattato q.b.
É sempre mezzogiorno: 23 ottobre 2024 – Ricetta groviera in timballo di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo preparando una besciamella densa: sciogliete il burro in una pentola, aggiungete la farina e fate rosolare fino a ottenere una leggera doratura. Versate il latte caldo poco alla volta, continuando a mescolare fino a quando raggiunge il bollore.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Trasferite la besciamella in una ciotola capiente, dove aggiungerete il formaggio grattugiato e il groviera tagliato a pezzetti. Aromatizzate con noce moscata e incorporate i dadini di mortadella. Rompete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ciascuna aggiunta.
Imburrate generosamente una tortiera e spolveratela con pangrattato. Versate l’impasto nella tortiera, livellandolo con cura. Cospargete la superficie con altro pangrattato per ottenere una crosticina croccante.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. Lasciate raffreddare leggermente prima di sformare il timballo, così da facilitare l’operazione e mantenere intatta la compattezza del piatto.
É sempre mezzogiorno: 23 ottobre 2024 – Ricetta groviera in timballo di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare il vostro groviera in timballo, potete sostituire la mortadella con prosciutto cotto o speck, aggiungendo un sapore affumicato al piatto. Un’opzione vegetariana prevede invece l’aggiunta di spinaci precedentemente saltati in padella. Se amate le spezie, provate a includere un pizzico di pepe o di paprika. Per una versione più leggera, optate per un formaggio a basso contenuto di grassi. Adattate la ricetta ai vostri gusti e alle esigenze dei vostri ospiti per rendere ogni occasione speciale e indimenticabile.