Categories: è sempre mezzogiorno

È sempre mezzogiorno: 17 settembre 2024 – Filetto di maiale all’uva di Gian Piero Fava

Mentre l’autunno avanza e ci avvolge con i suoi colori caldi, c’è un piatto che cattura perfettamente lo spirito di questa stagione: il filetto di maiale all’uva. Proposto dal talentuoso chef romano Gian Piero Fava, questo secondo piatto unisce sapori delicati e avvolgenti, perfetti per una cena autunnale che celebra i frutti della nuova stagione.

È sempre mezzogiorno: 17 settembre 2024 – Filetto di maiale all’uva di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti più 2 ore di marinatura

È sempre mezzogiorno: 17 settembre 2024 – Filetto di maiale all’uva di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • 800 g di filetti di maiale
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 limone (succo e scorza grattugiata)
  • 1 rametto di timo
  • Farina q.b.
  • 2 uova
  • Panko o pangrattato q.b.
  • 50 g di granella di nocciole
  • Burro chiarificato q.b.
  • 1 scalogno
  • 250 g di uva bianca
  • Olio d’oliva q.b.
  • Fondo bruno o liquore q.b.
  • 2 cucchiai di senape
  • Pak choi o altro cavolo q.b.
  • 4 ravanelli

È sempre mezzogiorno: 17 settembre 2024 – Filetto di maiale all’uva di Gian Piero Fava – Procedimento

Per iniziare, metti la panna in una ciotola insieme al succo e alla scorza grattugiata del limone e qualche rametto di timo fresco. Tagliare i filetti di maiale in medaglioni e immergerli nella marinata. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Successivamente, prendi i medaglioni di maiale marinati e passali prima nella farina, poi nelle uova leggermente sbattute, e infine in una miscela di panko (o pangrattato) e granella di nocciole. Assicurati che ogni medaglione sia ben impanato su tutti i lati.

In una padella scalda abbondante burro chiarificato insieme a uno scalogno tagliato a pezzi e qualche altro rametto di timo. Friggi i medaglioni di maiale impanati fino a quando non assumono una doratura uniforme. Una volta pronti, scolali su carta assorbente e aggiusta di sale.

Taglia gli acini d’uva a metà, rimuovendo i semi se desiderato, e saltali in padella con un filo d’olio d’oliva e un po’ di fondo bruno o del liquore preferito.

Per preparare la salsa, frulla la senape con dei cubetti di ghiaccio, un po’ d’acqua e abbondante olio utilizzando un mixer ad immersione.

Taglia il pak choi a metà e lessalo per pochi minuti in acqua bollente. Successivamente, disponili in una padella foderata con carta forno e spennellali con la salsa di senape. Rosola a fiamma vivace su entrambi i lati.

Affetta i ravanelli sottilmente e condiscili con la salsa alla senape precedente.

Disporre sul piatto i medaglioni di maiale insieme ai pak choi grigliati, le fettine di ravanelli e l’uva saltata. Servi il tutto ben caldo per gustare al meglio i sapori.

È sempre mezzogiorno: 17 settembre 2024 – Filetto di maiale all’uva di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco diverso al vostro filetto di maiale all’uva, potete provare a sostituire il panko con mandorle tritate finemente per un sapore più delicato. Se non amate la senape, una salsa al miele e senape potrebbe offrire una dolcezza equilibrata. Per una variante più speziata, aggiungi una punta di zenzero grattugiato alla marinata del maiale. E infine, per un tocco di freschezza, aggiungi qualche foglia di menta tra gli ingredienti della salsa. Buona cucina e buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

1 settimana ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago