Categories: è sempre mezzogiorno

È sempre mezzogiorno: 17 ottobre 2024 – Panini cotti in padella di Fulvio Marino

Per un giovedì d’autunno indimenticabile, ecco la meraviglia che Fulvio Marino ci propone: panini senza forno cotti in padella, una delizia perfetta per chi desidera gustare il sapore genuino del pane fatto in casa anche senza un forno tradizionale. Sigilla l’aroma e la morbidezza, rendendo ogni morso un’esplosione di gusto.

È sempre mezzogiorno: 17 ottobre 2024 – Panini cotti in padella di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti

È sempre mezzogiorno: 17 ottobre 2024 – Panini cotti in padella di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 10 g di zucchero
  • 300 ml di latte
  • 15 g di lievito fresco
  • 10 g di sale
  • 50 g di burro morbido

È sempre mezzogiorno: 17 ottobre 2024 – Panini cotti in padella di Fulvio Marino – Procedimento

Per iniziare, prendi una ciotola capiente e versa all’interno la farina e lo zucchero. Aggiungi la maggior parte del latte e mescola con cura utilizzando un cucchiaio per qualche minuto, fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, incorpora il lievito fresco sbriciolato e continua a mescolare. Successivamente, aggiungi il sale e il latte rimanente, impastando con energia per qualche altro minuto.

Ora è il momento del burro: aggiungilo poco alla volta, facendo attenzione a farlo assorbire completamente prima di aggiungerne altro. Continua a lavorare l’impasto finché non risulterà liscio e ben amalgamato. Dividi il composto in porzioni uguali per formare i panini e lasciali riposare per circa 15 minuti sotto un canovaccio umido.

Prendi una padella antiaderente, scaldala bene e disponi i panini a cuocere a fuoco medio. Cucina per circa 5 minuti per lato o finché non saranno ben dorati e cotti al punto giusto. Servili caldi per apprezzarne appieno la fragranza.

È sempre mezzogiorno: 17 ottobre 2024 – Panini cotti in padella di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale a questi panini, puoi arricchirli con ingredienti vari: semi di sesamo sulla superficie, erbe aromatiche nell’impasto, o magari pezzetti di olive nere. Se desideri una versione più ricca, prova ad aggiungere formaggio grattugiato nell’impasto per un sapore ancora più deciso. Inoltre, considera l’utilizzo di latte vegetale per una variante vegana o integrale fatta con farine alternative per un’opzione più salutare. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

6 giorni ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 settimana ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 settimana ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 settimana ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago