Le polpette in umido sono un classico della cucina italiana, un piatto che evoca comfort e convivialità. Questa ricetta, proposta da Ivano Ricchebono durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, ci offre una versione semplice e gustosa, perfetta per una cena in famiglia o un pranzo con amici. Scopriamo insieme come preparare queste deliziose polpette, avvolte in un sugo saporito e accompagnate da carciofi croccanti.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Iniziamo la preparazione delle polpette soffriggendo un trito di scalogno in un’ampia padella, utilizzando una noce di burro e un filo d’olio d’oliva. Quando lo scalogno sarà dorato, aggiungiamo la carne macinata e lasciamo rosolare, mescolando di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, schiacciamo le patate lessate fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungiamo quindi la carne rosolata, il formaggio grattugiato, le uova intere e la maggiorana tritata. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Da questo impasto, formiamo delle polpette di dimensioni simili a mandarini e disponiamole su una teglia foderata con carta forno. Le polpette possono essere cotte in forno a 200°C per 5 minuti oppure fritte in abbondante olio caldo.
Per il sugo, procediamo scaldando una noce di burro e un filo d’olio in una padella. Aggiungiamo l’aglio schiacciato e il prezzemolo tritato, facendoli insaporire brevemente. Incorporiamo poi la passata di pomodoro e lasciamo cuocere per circa 10 minuti. Una volta pronto, inseriamo le polpette precotte nel sugo, copriamo e lasciamo proseguire la cottura per circa 20 minuti.
Infine, dedichiamoci ai carciofi. Prepariamo una pastella mescolando la farina di riso con acqua fredda e cubetti di ghiaccio, fino a ottenere una consistenza fluida e liscia. Puliamo i carciofi, li tagliamo a metà e li sbollentiamo per qualche minuto. Dopo averli asciugati, li passiamo nella farina e poi nella pastella, prima di tuffarli in olio caldo per friggere fino a doratura.
Esistono molte varianti che puoi provare con questa ricetta di polpette in umido. Puoi arricchire il ripieno con spezie come curry o paprika per un tocco esotico. Se gli ospiti sono vegetariani, puoi sostituire la carne macinata con legumi schiacciati, come ceci o lenticchie, per un piatto altrettanto saporito e nutriente. Per il sugo, prova ad aggiungere olive nere o capperi per un gusto più deciso. Infine, se desideri una nota fresca, guarnisci le polpette con un po’ di basilico fresco o aggiungi zucchine sottilmente affettate al sugo per una variante estiva. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…