Immagina un piatto che combini la freschezza del mare con il sapore terroso della cicoria, il tutto avvolto in deliziose fettuccine fatte in casa. Questa straordinaria ricetta proposta da Gian Piero Fava è perfetta per stupire i tuoi ospiti con una preparazione che unisce tradizione e innovazione. Scopri come realizzare quest’opera culinaria seguendo i dettagliati passaggi che ti proponiamo.
Tempo di preparazione | 1 ora e 30 minuti |
Numero di persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 50 minuti |
Per cominciare, prepara l’impasto delle fettuccine. Sbatti le uova insieme al nero di seppia fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi la farina e la semola, impasta finché non otterrai una consistenza liscia e compatta. Avvolgi il tutto nella pellicola trasparente e lascia riposare per almeno un’ora. Successivamente, stendi la sfoglia fino a raggiungere uno spessore medio e taglia delle strisce per creare le fettuccine.
Mentre l’impasto riposa, sbollenta la cicoria in acqua per pochi istanti. Scolala, strizzala bene e tritala grossolanamente. Ripassala in padella con olio extravergine d’oliva, aglio e peperoncino a piacere.
Per l’olio aromatico, metti in un pentolino gli spicchi d’aglio, il timo e il peperoncino. Copri con olio evo e scalda fino a raggiungere i 65°C. Togli dal fuoco, copri con pellicola e lascia raffreddare.
Taglia i calamari puliti in sottili striscioline e condisci con l’olio aromatico preparato in precedenza. Rosolali in una padella ben calda. Dopo circa un minuto, aggiungi la cicoria ripassata e i pomodori freschi tagliati a striscioline (senza pelle e semi). Salta il tutto per qualche istante.
Per la salsa al pecorino, versa il formaggio grattugiato e l’acqua a 50°C in un bicchiere adatto al mixer a immersione e frulla fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Cuoci le fettuccine in abbondante acqua salata, scolale e saltale nella padella con i calamari e la cicoria per 1-2 minuti. Manteca con ulteriore pecorino grattugiato. Servi le fettuccine su un letto di salsa al pecorino e decora con scaglie di pecorino.
Per arricchire ulteriormente questo piatto, puoi aggiungere dei gamberi sgusciati ai calamari, assicurandoti di cuocerli brevemente per mantenere la loro succosità. Puoi anche sostituire il nero di seppia con un pizzico di zafferano nell’impasto per un tocco di colore e un gusto delicatamente aromatico. Se preferisci un sapore più deciso, usa della rucola al posto della cicoria, avendo cura di non esagerare con il peperoncino per bilanciare i sapori. Per una versione più cremosa, prova ad aggiungere un cucchiaio di panna fresca alla salsa di pecorino. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…