Categories: è sempre mezzogiorno

È sempre mezzogiorno: 1 ottobre 2024 – Ricetta maltagliati di castagne di Daniele Persegani

L’autunno è una stagione di sapori intensi e confortanti, e cosa c’è di meglio per celebrarlo se non un piatto di pasta fatta in casa arricchita con ingredienti tipici del periodo? Oggi vi presento una ricetta unica e speciale: i maltagliati di castagne di Daniele Persegani. Preparare questi deliziosi maltagliati sarà una gioia e il risultato finale conquisterà sicuramente tutti a tavola.

È sempre mezzogiorno: 1 ottobre 2024 – Ricetta maltagliati di castagne di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 45 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 1 ora

È sempre mezzogiorno: 1 ottobre 2024 – Ricetta maltagliati di castagne di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina di castagne
  • Un cucchiaio di olio di semi
  • 2 uova intere
  • 1 radicchio
  • 1 scalogno
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 150 ml di vino rosso
  • 200 ml di panna fresca
  • 150 g di formaggio briè
  • Formaggio grattugiato q.b.

È sempre mezzogiorno: 1 ottobre 2024 – Ricetta maltagliati di castagne di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo con la preparazione dei maltagliati. In una planetaria o in una ciotola capiente, versiamo le due farine (00 e di castagne), aggiungiamo un cucchiaio di olio di semi e le uova intere. Impastiamo fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Formiamo un panetto che avvolgeremo nella pellicola trasparente e lasceremo riposare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, prepariamo la salsa al radicchio. Puliamo e tagliamo a pezzetti il radicchio, quindi immergiamolo in acqua ben fredda per circa 30 minuti per ridurre il suo sapore amarognolo. Passato questo tempo, scoliamo e asciughiamo bene il radicchio. In una padella, soffriggiamo lo scalogno finemente tritato con abbondante olio extravergine di oliva. Aggiungiamo il radicchio asciutto, saliamo, pepiamo e lasciamo rosolare per qualche minuto. Successivamente, sfumiamo con il vino rosso e lasciamo evaporare completamente l’alcol.

Ora prepariamo la fonduta. In un pentolino, scaldiamo la panna fresca a fuoco basso. Aggiungiamo il formaggio briè tagliato a pezzettini e mescoliamo continuamente fino a quando il formaggio non sarà completamente sciolto, facendo attenzione a non far bollire la miscela. Se desideriamo una consistenza più setosa, possiamo frullare la fonduta con un mixer ad immersione.

Riprendiamo il nostro panetto di pasta e, con l’aiuto di un mattarello, stendiamo una sfoglia non troppo sottile. Ritagliamo i maltagliati e cuociamoli in abbondante acqua bollente e salata per alcuni minuti, fino a quando saranno al dente. Scoliamo i maltagliati e li facciamo saltare nella padella con il sugo di radicchio.

Per impiattare, disponiamo i maltagliati su un letto di fonduta, cospargiamo con formaggio grattugiato e aggiungiamo un’altra generosa cucchiaiata di fonduta sopra.

È sempre mezzogiorno: 1 ottobre 2024 – Ricetta maltagliati di castagne di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per un tocco in più, potreste aggiungere delle noci tritate alla fonduta per una consistenza croccante. Inoltre, se volete rendere il piatto più leggero, potete sostituire parte della panna con latte scremato. Un’altra variante deliziosa potrebbe includere l’aggiunta di funghi porcini saltati in padella, che si sposano perfettamente con il sapore delle castagne e del radicchio. Sperimentate e trovate la combinazione che più vi piace per rendere questi maltagliati davvero speciali!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 settimane ago