Lessiamo le patate, le peliamo, le schiacciamo e le lasciamo raffreddare. Aggiungiamo, quindi, la farina, l’amido di mais o la fecola, il tuorlo ed un cucchiaio di burro fuso. Mescoliamo con un cucchiaio, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Dividiamo l’impasto ottenuto in 8 parti uguali e diamo a ciascuna la forma di una palla. Preleviamo una pallina, la allarghiamo leggermente sulla mano infarinata e posizioniamo al centro due mezze albicocche sciroppate, oppure una pralina al cioccolato, e richiudiamo l’impasto sul ripieno, dando la forma di una sfera perfetta. Il procedimento è simile a quello per fare gli arancini.
Lessiamo i canederli in abbondante acqua bollente e leggermente salata per 10 minuti: l’acqua non deve bollire troppo.
In padella, sciogliamo il burro ed uniamo il pangrattato, lo zucchero e la cannella. Lasciamo tostare il pangrattato, mescolando continuamente. Quando il pane è dorato, spegniamo e teniamo da parte.
Dopo 10 minuti, con una schiumarola, scoliamo i canederli e li rotoliamo nella panatura preparata. Vanno mangiati caldi.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…