$bp(“Brid_9493”, {“id”:”17623″,”width”:”16″,”height”:”9″,”video”:”704522″});
Il Migliaccio è una torta antichissima, tipica della pasticceria napoletana. Si prepara in prossimità del Carnevale e deve il suo nome al cereale che, in passato, si utilizzava per prepararla: il miglio. Oggi, si utilizza il frumento e, per la precisione, il semolino. E’ un dolce ‘povero’, poichè composto da ingredienti semplice e genuini, ma ricchissimo di aromi. E’ simile, nella consistenza (cremosissima!) e nel gusto (agrumato e speziato), al ripieno delle sfogliatelle napoletane. Ho pensato di prepararlo seguendo la ricetta del pasticcere partenopeo più celebre e premiato, Sal De Riso. Potete accompagnarlo ad una salsa al cioccolato o, se la gradite, una marmellata di arance leggermente diluita. Io la adoro in quest’ultima versione!
L’articolo “Ale in Cucina”: la (video) ricetta del migliaccio (torta di Carnevale) di Sal De Riso proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…