La gastronomia siciliana è conosciuta per le sue specialità ricche di storia e sapore, e la rosticceria di Fabio Potenzano non fa eccezione. In questa ricetta, vi guideremo nella preparazione di piatti tipici della tradizione siciliana da gustare durante le festività. Siete pronti a scoprire come realizzare una prelibatezza che renderà il vostro Natale ancora più speciale?
É sempre mezzogiorno: 20 dicembre 2024 – Rosticceria siciliana di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
|---|---|
| Numero di Persone | 4 persone |
| Tempo di cottura | 20-30 minuti |
| Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno: 20 dicembre 2024 – Rosticceria siciliana di Fabio Potenzano – Ingredienti
- Farina
- Lievito di birra fresco
- Acqua
- Zucchero
- Sale
- Strutto
- Ragù di carne
- Piselli
- Cavoliceddi
- Salsiccia
- mozzarella tritata
- Caciocavallo semistagionato grattugiato
- Prosciutto cotto affettato
- Pomodorini
- Ricotta
- Pangrattato
- Semi di sesamo nero
É sempre mezzogiorno: 20 dicembre 2024 – Rosticceria siciliana di Fabio Potenzano – Procedimento
Iniziate con la preparazione dell’impasto. In una ciotola, unite la farina insieme al lievito di birra fresco sbriciolato e una parte dell’acqua, mescolando bene. Aggiungete poi lo zucchero, il sale e l’acqua rimanente, infine incorporate lo strutto. Continuate a impastare fino ad ottenere una consistenza omogenea e setosa. Una volta pronto, coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per circa mezz’ora in un luogo caldo.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Dopo la lievitazione, suddividete l’impasto in porzioni di circa 50 grammi ciascuna e formate delle palline. Posizionatele su una teglia ben distanziate, coprite con un panno e lasciate riposare per un’altra ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, schiacciate ogni pallina con le mani per formare dischi sottili.
Per la rizzuola, dopo aver fatto raffreddare il ragù, aggiungete i piselli e ponete un cucchiaio di questo ripieno al centro di ogni disco. Chiudete l’impasto su se stesso formando delle sfere e decorate con una piccola pallina di impasto sulla sommità. Immergete velocemente nel’acqua e poi nel pangrattato. Lasciate riposare per 30 minuti prima di friggere in olio caldo e profondo.
Per la bombetta, saltate i cavoliceddi in padella, aggiungendo la salsiccia. Dopo aver fatto raffreddare il mix, unitelo alla mozzarella tritata e al caciocavallo grattugiato. Ripetete la procedura di riempimento, ma questa volta passate le bombette nei semi di sesamo. Cuocetele in forno a 180°C fino a doratura.
Per i calzoni, avvolgete una fetta di mozzarella nel prosciutto cotto e sistemate il tutto all’interno del disco di impasto, chiudendolo a mezzaluna e sigillandone i bordi. Potete cuocerli in forno caldo a 180°C fino a doratura o friggerli in olio caldo a seconda delle vostre preferenze. Infine, preparate dei cannoli salati riempiendo i dischi di impasto con salame, prosciutto e mozzarella, ripiegandoli e cuocendoli in forno.
É sempre mezzogiorno: 20 dicembre 2024 – Rosticceria siciliana di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra rosticceria siciliana ancora più personalizzata, potete variare i ripieni a piacimento. Provate a sostituire i piselli con spinaci o aggiungere funghi trifolati al ragù. Inoltre, per un tocco di freschezza, considerate l’opzione di un ripieno di ricotta e spinaci. Non dimenticate di sperimentare con le spezie: un pizzico di pepe nero o peperoncino può dare un sapore in più alle vostre creazioni. Infine, per chi ama le preparazioni al forno, provate a spennellare i calzoni con un uovo sbattuto per una doratura perfetta. Buona cucina!
