In occasione delle festività, l’insalata di mare proposta da Michele Farru si presenta come un piatto elegante e saporito, cucinato con tanto amore per la sua nipote in partenza per l’Alaska. Questa ricetta è perfetta per le cene abbondanti e festive, portando un tocco di freschezza e tradizione sulla tavola. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo, mantenendo intatti tutti i suoi ingredienti.
É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Insalata di mare delle feste di Michele Farru – Informazioni ricetta
| Tempo di preparazione | 20 minuti | 
| Numero di Persone | 4-6 persone | 
| Tempo di cottura | 1 ora | 
| Tempo totale | 5 ore e 20 minuti | 
É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Insalata di mare delle feste di Michele Farru – Ingredienti
- Polpo (intero)
 - Calamari
 - Gamberetti (puliti)
 - Patate
 - Cipolla rossa
 - Aceto rosso
 - Zucchero
 - Limone (succo)
 - Olio d’oliva
 - Pomodorini
 - Sedano
 - Basilico
 - Mussel (cozze con metà guscio)
 - Sale
 - Pepe
 - Foglie di alloro
 - Zafferano
 
É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Insalata di mare delle feste di Michele Farru – Procedimento
Iniziamo con un passo fondamentale: portare a ebollizione una pentola colma d’acqua, insaporita con un pizzico di sale e alcune foglie di alloro. Prendiamo il polpo intero e immergiamolo inizialmente solo con i tentacoli; questa tecnica permetterà loro di arricciarsi, creando un aspetto più appetitoso. Una volta che i tentacoli saranno pronti, possiamo immergere l’intero polpo e lasciarlo cuocere a fuoco vivace per circa 50 minuti. Spegniamo il fuoco, quindi lasciamo raffreddare il polpo nell’acqua di cottura.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
 - Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
 - Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
 
Nel frattempo, procediamo con i calamari, cuocendoli in acqua bollente per 15 minuti. I gamberetti, essendo più delicati, necessitano di una cottura più breve: bastano solo 5 minuti. Per le patate, tagliamole a cubetti e facciamole lessare in un’acqua aromatizzata con zafferano, che regalerà loro un colore e un sapore unici.
Passiamo ora alla preparazione della cipolla in agrodolce: in un piccolo pentolino, scaldiamo acqua e zucchero fino a raggiungere il punto di ebollizione. Aggiungiamo l’aceto rosso e immergiamo i petali di cipolla rossa, lasciandoli cuocere per 5 minuti.
Una citronette fresca è essenziale per arricchire il piatto. Versiamo nel bicchiere del mixer il succo di limone, un pizzico di sale e pepe, e avviamo il frullatore ad immersione, aggiungendo l’olio d’oliva a filo fino a ottenere una salsa ben emulsionata e cremosa.
Per completare, tagliamo i pomodorini a metà e il sedano a pezzetti, condendoli con aglio, olio, sale e basilico. Mescoliamo bene e lasciamo marinare.
Adesso siamo pronti per assemblare: in una grande ciotola, uniamo i gamberetti, il polpo tagliato a tocchetti, i calamari a rondelle, le patate con lo zafferano, la cipolla in agrodolce e le cozze (precedentemente aperte in padella). Aggiungiamo la citronette e mescoliamo con cura, facendo attenzione a non rompere gli ingredienti. Copriamo e riponiamo in frigorifero per almeno 5 ore prima di servire. Questo tempo di riposo è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Quando arriverà il momento di servire, scoliamo l’insalata dal liquido in eccesso e disponiamola su un piatto da portata.
É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Insalata di mare delle feste di Michele Farru – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa insalata di mare, si possono aggiungere altri ingredienti come avocado per un tocco cremoso o olive nere per una nota salata. In alternativa, le verdure come i peperoni arrostiti possono donare croccantezza e colore. Se si desidera, si può sostituire il polpo con frittura di calamari per una consistenza differente, o optare per marisco fresco a seconda della disponibilità. Infine, per una variante sfiziosa, provate a condire l’insalata con una spruzzata di lime al posto del limone, per un sapore fresco e originale. Buon appetito!
