La Val Pusteria, con le sue tradizioni culinarie radicate e genuine, ci offre una ricetta che celebra la semplicità e la bontà degli ingredienti locali. Barbara De Nigris, cuoca altoatesina, ci guida nella preparazione di un gran piatto della Val Pusteria, dove le patate sono le protagoniste indiscusse. Questo piatto è un omaggio all’autenticità delle materie prime e alla maestria con cui vengono preparate.
É sempre mezzogiorno: 15 ottobre 2024 – Ricetta gran piatto della Val Pusteria di Barbara De Nigris – Informazioni ricetta
Tempo di Preparazione | 20 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di Cottura | 40 minuti |
Tempo Totale | 60 minuti + 2 ore di riposo |
É sempre mezzogiorno: 15 ottobre 2024 – Ricetta gran piatto della Val Pusteria di Barbara De Nigris – Ingredienti
- Patate della Val Pusteria
- Sale q.b.
- Cumino q.b.
- Cipolla grattugiata
- Olio extravergine d’oliva
- Brodo vegetale
- Senape
- Aceto bianco o di mele
- Erba cipollina tritata
- Fettine di vitello
- Pepe q.b.
- Farina
- Uova sbattute
- Pangrattato
- Burro chiarificato
- Limone
- Cetriolini
- Confettura di mirtilli
É sempre mezzogiorno: 15 ottobre 2024 – Ricetta gran piatto della Val Pusteria di Barbara De Nigris – Procedimento
Per prima cosa, lessiamo le patate intere con la buccia in abbondante acqua salata e aromatizzata con cumino. Questa operazione richiede circa 40 minuti di cottura. Una volta cotte, rimuoviamo la buccia e le affettiamo a rondelle.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Nel frattempo, facciamo soffriggere la cipolla grattugiata in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando inizia a dorarsi, incorporiamo il brodo vegetale, la senape, l’aceto (bianco o di mele secondo le preferenze) e l’erba cipollina tritata. Portiamo tutto a ebollizione.
Disponiamo le fette di patate in una ciotola capiente e versiamo sopra il brodo caldo con i condimenti. Mescoliamo accuratamente, copriamo la ciotola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno due ore.
Per preparare la cotoletta viennese, battiamo le fettine di vitello per assottigliarle uniformemente. Conditele con sale e pepe e poi procedete a impanarle: passatele prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Friggiamole in abbondante burro chiarificato fino a raggiungere una perfetta doratura.
Serviamo le croccanti cotolette viennesi accompagnate da uno spicchio di limone, cetriolini, confettura di mirtilli e l’insalata di patate fredda preparata precedentemente.
É sempre mezzogiorno: 15 ottobre 2024 – Ricetta gran piatto della Val Pusteria di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa ricetta, potete sostituire le fettine di vitello con fettine di pollo o di maiale, mantenendo lo stesso procedimento per la cotoletta. Inoltre, l’insalata di patate può essere arricchita con pezzetti di cetriolo fresco o cipolle rosse per un tocco di freschezza in più. Se desiderate un sapore più deciso, aggiungete un po’ di speck tagliato a striscioline. Questi piccoli accorgimenti renderanno il vostro piatto ancora più speciale e adatto a qualsiasi occasione. Buon appetito!