Nel giorno dedicato a San Francesco, patrono d’Italia, il talentuoso cuoco campano Antonio Paolino ci delizia con un piatto che celebra la semplicità e la bontà delle tradizioni contadine. Con il suo sorriso accogliente e le sue melodie, Antonio ci guida nella preparazione di un “Piatto unico contadino” che porta con sé tutto il calore delle cucine di un tempo.
É sempre mezzogiorno: 4 ottobre 2024 – Piatto unico contadino di Antonio Paolino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno: 4 ottobre 2024 – Piatto unico contadino di Antonio Paolino – Ingredienti
É sempre mezzogiorno: 4 ottobre 2024 – Piatto unico contadino di Antonio Paolino – Procedimento
Iniziamo strofinando delle fette di pane rustico con uno spicchio d’aglio, condendole poi con un filo d’olio extravergine d’oliva. Disponiamo il pane su una teglia e lo lasciamo tostare in forno preriscaldato a 180°C per circa 6 minuti, fino a doratura.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Nel frattempo, in una padella capiente, scaldiamo un generoso filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungiamo i capperi, le olive nere denocciolate e, se desideriamo un tocco in più, del peperoncino e delle acciughe. Lasciamo soffriggere per qualche istante, poi uniamo le foglie di scarola riccia precedentemente lavate. Facciamo appassire le foglie per circa 10-15 minuti. Una volta cotte, lasciamo intiepidire il tutto e mescoliamo con del formaggio grattugiato.
In un pentolino a parte, scaldiamo un filo d’olio e aggiungiamo la passata di pomodoro giallo (o rosso). Lasciamo cuocere per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Prendiamo metà delle fette di pane dorato e disponiamo sopra di esse l’abbondante scarola ripassata, coprendo poi con fette di scamorza e mozzarella. Chiudiamo con le restanti fette di pane, come se fossero dei panini. Sistemiamo questi panini in una pirofila ben stretti tra loro e li irroriamo con la passata di pomodoro preparata in precedenza.
Infine, rompiamo le uova sopra i panini, saliamo leggermente e spolveriamo con mozzarella tritata. Rimettiamo tutto in forno caldo a 180°C per circa 10 minuti, finché le uova non saranno cotte e il formaggio ben sciolto.
É sempre mezzogiorno: 4 ottobre 2024 – Piatto unico contadino di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più ricca e saporita, potete sperimentare qualche variante. Ad esempio, sostituite la scarola con altre verdure di stagione come spinaci o cavolo nero. Se amate i sapori decisi, provate ad aggiungere qualche fettina di prosciutto crudo o speck prima di chiudere i panini. Per un tocco extra di croccantezza, potete anche cospargere la superficie con un mix di pangrattato e parmigiano grattugiato prima dell’ultima infornata. Buon appetito!