
Ingredienti
- 1 kg farina 0, 4 uova, 350 g acqua, 300 g lievito madre (o 20 g di lievito di birra fresco), 250 g burro, 100 g zucchero, 20 g sale
- 500 g uva fragola, 200 g zucchero
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Prepariamo l’impasto: in planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina, il lievito madre o di birra sbriciolato, le uova sbattute e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio, quindi aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo ancora. Inseriamo il sale, l’acqua rimasta e lavoriamo fino ad ottenere un impasto liscio e setoso. Infine, incorporiamo il burro morbido a pezzetti, poco per volta, continuando ad impastare finché il burro non è stato completamente assorbito. Copriamo l’impasto e lo lasciamo riposare per 18 ore in frigorifero.
Lasciamo l’impasto per 10 minuti a temperatura ambiente, quindi lo dividiamo a metà e lasciamo riposare ancora 10 minuti a temperatura ambiente.
Allarghiamo ogni panetto sul piano infarinato e ne inseriamo uno all’interno di una tortiera ben unta di 26-28 cm di diametro. Distribuiamo sopra la metà dell’uva fragola prevista (gli acini interi) e spolveriamo con metà dello zucchero semolato. Copriamo con l’altro disco di impasto e pressiamo leggermente con le dita. Copriamo con l’altra metà dell’uva e spolveriamo con lo zucchero rimasto. Copriamo e lasciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 25 minuti.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: focaccia dolce all’uva di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.



