In questo inizio di settimana, Fulvio Marino ci porta in Basilicata, per preparare un lievitato sfizioso ed oramai iconico, ma in una versione extra large. Ecco i taralloni lucani.
Ingredienti
- 500 g farina tipo 0, 130 g acqua, 2 g lievito di birra fresco, 1 uovo, 10 g sale, 100 g olio evo
- 50 g semi di finocchio, 50 g peperoncino in polvere, 50 g olive
Procedimento
Ti potrebbe interessare anche:
- Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!
- Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!
- Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!
In una ciotola, mettiamo la farina 0, il lievito di birra fresco sbriciolato, l’uovo intero e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo ma asciutto. Aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Dividiamo in tre panetti e, ad ognuno, uniamo: semi di finocchio, peperoncino in polvere o olive a pezzetti. Copriamo i tre impasti e lasciamo riposare per 10 minuti.
Con i tre impasti formiamo dei serpentelli e con questi creiamo i taralli delle dimensioni preferite (vanno pizzicati alle estremità, in modo da sigillare ‘l’abbraccio’).
Immergiamo i taralli in acqua bollente (e NON salata) e lasciamo bollire finchè non vengono a galla. Li scoliamo su un canovaccio, in modo da eliminare l’acqua in eccesso, e li disponiamo su una teglia con carta forno. Cuociamo in forno caldo e statico a 200° per 18 minuti o fino a doratura (dipende dalla dimensione dei taralli).
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: taralloni lucani di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.