
Ingredienti
- 360 g spaccatelle, 2 melanzane nere tonde, un ciuffo di basilico, 400 g pomodori rossi, 1 spicchio d’aglio, 50 g mandorle intere tostate, 100 g pomodori secchi, sale e pepe, olio evo
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Laviamo le melanzane e, intere, le mettiamo a grigliare su una bistecchiera. Lasciamo cuocere finchè non sono cotte: infilziamo con una forchetta o premiamo con le dita e sentiamo se sono morbide al cuore. Una volta cotte, le tagliamo a metà e con un cucchiaio ricaviamo la polpa.
Prepariamo la crema di melanzane: nel bicchiere del mixer, mettiamo la polpa delle melanzane, l’olio evo, foglie di basilico, sale e pepe. Frulliamo con il mixer ad immersione.
Incidiamo la pelle dei pomodoro e li sbollentiamo per 10 secondi. Li scoliamo, li peliamo e li priviamo dei semi. Tagliamo la polpa di pomodoro a pezzetti.
Veniamo al pesto siciliano: nel frullatore, mettiamo l’aglio, il pomodoro fresco a pezzetti, i pomodori secchi sott’olio sgocciolati, il basilico fresco, mandorle intere tostate, un filo d’olio e sale. Frulliamo fino ad ottenere una crema.
Cuociamo le spaccatelle (o altra pasta secca) in acqua bollente e salata, per il tempo necessario. Scoliamo e saltiamo in padella con il pesto siciliano. Serviamo la pasta su un letto di crema di melanzane.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: spaccatelle al pesto siciliano di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.

