
Ingredienti
- 400 g spaghetti, 500 ml vino rosso, 200 g pasta di salame, 1 filone di pane casereccio, 50 g burro, olio evo
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Cuociamo gli spaghetti in acqua bollente e salata.
In padella, facciamo tostare la mollica di pane grattugiata con un filo d’olio: deve dorare.
In un’altra padella, facciamo rosolare la pasta di salame sgranata, fino a doratura.
In una padella, mettiamo a bollire il vino rosso, che deve ridursi di circa 1/3. Scoliamo gli spaghetti 5 minuti prima di finire la cottura e li mettiamo a cuocere nel vino ridotto. A cottura ultimata, aggiungiamo una noce di burro. Serviamo con sopra la salsiccia rosolata ed una spolverata di pane tostato.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: spaghetti al vino rosso di Fabrizio Rebollini proviene da Ricette in Tv.

