Come consuetudine, il martedì, nel magico forno di Fulvio Marino, si prepara un lievitato dolce. Oggi, in particolare, il panettiere piemontese prepara un classico della pasticceria europea ed italiana, una brioche. Vediamo come preparare i mitici krapfen.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Ingredienti
- 1 kg farina 0, 5 uova, 300 g acqua, 180 g zucchero, 20 g sale, 22 g lievito di birra, 150 g lievito madre, 200 g burro, olio per friggere
- Farcitura: 200 g crema pasticcera, 200 g crema al cioccolato, 200 g confettura di albicocche, 500 g zucchero semolato
Procedimento
In una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina forte, il lievito di birra sbriciolato, le uova ed il lievito madre (ma possiamo ometterlo) e cominciamo a mescolare con un cucchiaio. Aggiungiamo lo zucchero e gran parte dell’acqua. Impastiamo e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Lavoriamo fino ad ottenere un impasto liscio. A questo punto, aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, poco alla volta, continuando ad impastare finchè il burro risulta completamente assorbito. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare 1 ora e mezza a temperatura ambiente e, successivamente, 1 ora in frigorifero (col freddo risulterà più maneggevole).
Stendiamo l’impasto sul piano infarinato, col mattarello, ad uno spessore di circa 2 cm. Ritagliamo dei dischi con un coppapasta o un bicchiere. Disponiamo i dischi sulla teglia e lasciamo riposare per ancora 15 minuti, al caldo e coperti con la pellicola. Li tuffiamo in olio caldo e profondo a 170° fino a doratura. Li scoliamo e li passiamo, ancora caldi, nello zucchero semolato.
Li farciamo a piacere con creme o confetture.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: krapfen di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.