
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Ingredienti
- 300 g farina tipo 2, 700 g farina di segale integrale, 700 g acqua tiepida, 300 g lievito madre non rinfrescato, 20 g sale
Procedimento
In una ciotola, o in planetaria, mettiamo le due farine, tipo 2 e di segale integrale, il lievito madre NON rinfrescato (da almeno 2 giorni), mescoliamo con un cucchiaio ed aggiungiamo l’acqua tiepida (a 35°) a filo, continuando a mescolare. Inseriamo il sale e la poca acqua rimasta. Impastiamo qualche minuto ancora, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 2 ore al caldo.
Trasferiamo l’impasto sul piano infarinato, lo ripieghiamo su se stesso, formando dapprima un filone, poi una ciambella. Posizioniamo la stessa sulla teglia con carta forno, copriamo e lasciamo lievitare ancora 2 ore a temperatura ambiente.
Incidiamo con un coltello affilato in profondità e cuociamo in forno caldo e statico a 220° per 1 ora.
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane di segale valtellinese di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.


