Dopo il fortunato debutto della scorza settimana, torna in cucina Caterina Ceraudo, la chef calabrese dalla mano sapiente. Oggi, Caterina prepara un piatto della cucina povera calabrese, le alici ripiene di caciocavallo. Ingredienti 500 g alici, 100 g caciocavallo 250 g pangrattato, 50 g pecorino grattugiato, 10 g basilico, 10 g prezzemolo, 2 uova, 100 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: alici ripiene di caciocavallo di Caterina Ceraudo proviene da Ricette in Tv.
Dalla Sicilia con furore, Fabio Potenzano piomba in cucina per preparare un dolce inedito, nato dalla reinterpretazione di un classico della pasticceria conosciuto in tutto il mondo. Vediamo come preparare il tiramisud. Ingredienti 120 ml acqua, 120 g zucchero, 120 ml caffè, 30 ml liquore al caffè Crema pasticcera: 300 g latte, 120 g tuorlo, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: tiramisud di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
Nella giornata nazionale del fungo porcino, eccellenza italiana, Fulvio Marino prepara un pane speciale, che richiama i colori e le forme del fungo, ma che ha tutt’altro sapore, essendo un lievitato dolce. Vediamo come preparare il pane gianduia. Ingredienti 800 g farina 0, 200 g farina integrale, 250 g lievito madre (o 10 g di […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pane gianduia di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Dopo il successo, straripante ed inatteso, della prima edizione, le cucine di É sempre mezzogiorno tornano ad accendersi e ad animarsi dei racconti e delle risate dei commensali, pronti a stringersi intorno ad Antonella Clerici ed al pubblico di Rai1. La prima edizione, partita dopo l’ultima, deludente stagione de La prova del cuoco a guida […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 28 settembre 2021 proviene da Ricette in Tv.
Direttamente dalla sua pittoresca Genova, Ivano Ricchebono torna in cucina, tracotante di ‘arroganza’ e sapienza, per preparare un primo piatto a base di funghi porcini, di cui è ricco l’entroterra ligure. Ecco i cappellacci verdi ai funghi porcini. Ingredienti 200 g farina 00, 50 g farina di semola, 2 uova, 100 g borragine, maggiorana 300 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: cappellacci verdi ai funghi porcini di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
Inizio settimana scoppiettante, in compagnia di Daniele Persegani. Il cuoco emiliano ci porta nel far west, con un piatto succoso ed… esplosivo! Vediamo come preparare i caramelle di Bud Spencer. Ingredienti 300 g farina, 3 uova 250 g fagioli borlotti, 2 cipollotti freschi, una noce di burro, 150 g formaggio grattugiato, noce moscata, sale e […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: caramelle di Bud Spencer di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
Con un ritardo importante, dovuto alla diretta del Tg1 dal Quirinale, Antonella riapre le cucine di Rai1 per suggerirci, insieme alla fidata zia Cri, idee golose ed originali per un pranzo o una cena dell’ultimo minuto. Oggi, in particolare, un cordon bleu vegetariano, un cordon bleu di melanzane. Ingredienti 2 melanzane tonde, 1 scamorza affumicata, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: cordon bleu di melanzane di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
In questa puntata ridotta nella durata, rinunciamo a qualche ricetta in più, ma non al pane di Fulvio Marino. Il panettiere piemontese ci prepara un classico della panificazione, diffuso in tutta Italia. Vediamo come preparare il pane sciocco o sciapo. Ingredienti 1 kg farina tipo 2, 600 g acqua, 300 g lievito madre (o 4 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pane sciocco di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Dopo il successo, straripante ed inatteso, della prima edizione, le cucine di É sempre mezzogiorno tornano ad accendersi e ad animarsi dei racconti e delle risate dei commensali, pronti a stringersi intorno ad Antonella Clerici ed al pubblico di Rai1. La prima edizione, partita dopo l’ultima, deludente stagione de La prova del cuoco a guida […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 27 settembre 2021 proviene da Ricette in Tv.
Il rapporto pericoloso tra pane e glicemia
Il pane è uno degli alimenti base delle popolazioni mediterranee, risalenti alla notte dei tempi. Già nella Grecia...