Il gelato al basilico è un dolce al cucchiaio fresco e insolito, ideale da servire come dessert a fine pasto o da gustare come spuntino a metà giornata. La preparazione è semplice e per realizzarlo vi occorreranno: basilico, panna fresca, zucchero, tuorli, latte e scorza di limone. Bisognerà prima frullare il basilico con zucchero e panna e riscaldare sul fuoco metà composto con i tuorli sbattuti, fino ad addensare il tutto. Il composto sarà poi messo in frigo per un paio d'ore prima di essere versato nella gelatiera. Il risultato finale sarà un gelato delizioso e rinfrescante che sorprenderà i vostri ospiti.Continua a leggere
Sulla strategia Farm to Fork (F2F, Dal produttore al consumatore) l’Ue punta molto, considerandola fondamentale per il Green Deal europeo, nonché via maestra per elevare la qualità complessiva dell’intera filiera agroalimentare, nel segno della sostenibilità ambientale e di una riduzione dell’impatto nei confronti di Paesi terzi. Gli ambiti di intervento riguardano soprattutto la riduzione
L'articolo “Dal produttore al consumatore”: la Strategia Farm to Fork UE cambierà il modo di produrre e di mangiare? sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Primavera ed estate sono, senza dubbio, le stagioni delle grigliate. Che sia a base di carne, di pesce o di verdure, la grigliata (o braciata) è una vera propria istituzione in tutta la penisola, nonché un prezioso momento di socialità, all’aria aperta, seppur con la prudenza che il periodo richiede. Immaginate una mite serata
L'articolo Di carne, di pesce o di verdure: i migliori vini per le vostre grigliate sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Fresca come una rosa, a differenza nostra che, in pianura, stiamo rosolando a fuoco lento, Barbara De Nigris arriva in cucina, dalle sue amate montagne, per preparare un dolce che non ha stagione, ma si gusta piacevolmente adesso, poichè è tempo di ciliegie. Vediamo come preparare il rotolo foresta nera. Ingredienti 5 uova, 90 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: rotolo foresta nera di Barbara De Nigris proviene da Ricette in Tv.
Dopo la Grecia e la Sicilia, andiamo anche a Napoli con Mauro e Mattia Improta. I due cuochi, padre e figlio, ci preparano un primo piatto che racconta l’estate campana, gli scialatielli estivi. Ingredienti 300 g vongole, 10 mazzancolle, 1 zucchina, 2 spicchi d’aglio, prezzemolo, olio, sale e pepe 250 g farina 00, 1 uovo, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: scialatielli estivi di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.
Fulvio Marino ci porta in vacanza, ma stavolta in Europa, nella bellissima Grecia, e ci prepara un lievitato che la rappresenta, a base di feta, formaggio tipico greco, pomodori ed origano. Vediamo come preparare il pane greco al pomodoro. Ingredienti 500 g farina di semola di grano duro, 500 g farina 0, 200 g estratto […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pane greco al pomodoro di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Zia Cri ha ceduto la prima portata del menu di oggi al collega Potenzano, ma si è riservata uno spazio in cucina per preparare una ricetta di Ada Boni, autrice di uno dei primi manuali della cucina italiana. Vediamo come preparare la sua mozzarella in carrozza. Ingredienti 8 fette di pane, 500 g mozzarella, 100 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: mozzarella in carrozza di Ada Boni proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 16 giugno 2021 proviene da Ricette in Tv.
Alla Grecia di Fulvio Marino, la Sicilia di Fabio Potenzano non ha nulla da invidiare, anzi. L’Isola più grande e, diciamolo, più bella del Mediterraneo rivive nel piatto che lo chef palermitano propone quest’oggi, ovvero una sua versione dell’insalata pantesca. Ingredienti 800 g patate, 300 g pomodori datterini, 1 cipolla rossa, 50 ml aceto rosso, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: insalata pantesca di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
Quando arriva il caldo, c’è sempre voglia di qualcosa di fresco, e cosa c’è di meglio di una granita? A metà strada tra un dessert freddo, da gustare come un gelato al cucchiaio, e una dissetante bevanda da bere, di granite ne esistono infinite varietà a seconda delle zone e di gusti. Se il
L'articolo Come preparare la granita, il fresco dolce dell’estate sembra essere il primo su Giornale del cibo.