Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e occasione. In questa ricetta, preparata con maestria da Anna Moroni durante la trasmissione UnoMattina, scoprirete come realizzare queste sfiziose e croccanti delizie. Con pochi ingredienti semplici e una preparazione facile, le frappe possono diventare il protagonista delle vostre tavole durante le celebrazioni. Seguite i passaggi e sorprendete tutti con il loro sapore unico e irresistibile.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 persone |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Iniziate la preparazione delle frappe rompendo le uova in una ciotola o utilizzando una planetaria. Unite lo zucchero e il burro ammorbidito, lavorando il tutto fino ad ottenere un composto cremoso. A questo punto, aggiungete il liquore all’anice e la scorza di limone grattugiata, mescolando bene affinché gli ingredienti si amalgamino perfettamente.
Incorporate ora la farina 00, setacciandola per evitare grumi, insieme a un pizzico di lievito e sale se gradito. Continuate a impastare, quindi versate il vino bianco gradualmente, fino a formare un panetto omogeneo e compatto, simile alla pasta all’uovo.
Una volta ottenuto l’impasto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuterà a rendere la pasta più elastica e facile da stendere.
Dopo il tempo di riposo, stendete la pasta con un mattarello o una macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia molto sottile, quasi trasparente. Ritagliate delle strisce rettangolari e praticate delle incisioni al centro o in più punti.
Scaldate abbondante olio in una padella profonda e, quando è ben caldo, immergete le frappe. Friggetele per pochi istanti, fino a quando non diventano dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servitele spolverizzate di zucchero a velo.
Per dare un tocco personale alle vostre frappe, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate a sostituire il liquore all’anice con un altro tipo di liquore, come il rum o il marsala, per un sapore diverso. Se amate i gusti fruttati, potete aggiungere all’impasto un po’ di essenza di vaniglia o della scorza di arancia grattugiata.
Inoltre, per rendere le vostre frappe ancora più golose, potete servirle con una salsa di cioccolato fuso o una crema pasticcera a lato. Un’altra idea è quella di guarnire le frappe con frutta secca tritata, come noci o mandorle, per un contrasto di consistenze interessante.
Ricordate che il segreto per delle frappe perfette sta nell’impasto sottile e nella frittura veloce, quindi non dimenticate di controllare la temperatura dell’olio! Buon Carnevale e buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…