Salute

Quando le mele hanno questo aspetto, non andrebbero mangiate! Attenzione

Le mele sono un frutto particolarmente apprezzato date le sue qualità note e meno note, che lo hanno reso il frutto più amato e diffuso, tanto da dare origine al detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”.  Questo modo di dire non esce dal nulla: la mela ha delle proprietà benefiche veramente per ogni parte del nostro corpo, dalla pelle alla bocca, dall’intestino agli occhi. Le mele sono particolarmente sorbevoli, tanto che la loro raccolta avviene in autunno ma si mantengono tutto l’anno, un po’ grazie alla frigoconservazione, ma in gran parte per propria disposizione. E’ difficile che una mela vada a male, eppure, se notate questi segni, non andrebbero mangiate.  Parliamo di condizioni ed effetti opposti che comunque, dovrebbero farci sospettare della nostra mela.

Primo caso in cui le mele non andrebbero mangiate: la mela di Biancaneve

Una mela troppo perfetta dovrebbe destare alcuni sospetti. Se vedeste delle mele su un albero non trattato, non avreste più dubbi su come nelle mele del supermercato ci sia qualcosa che non va. Le mele in natura presentano piccoli fori, buchi, macchie. Sono soggette a numerose malattie, che non risultano particolarmente incisive ne per l’albero ne per il frutto. Al momento della raccolta, da sempre, si separano i frutti perfettamente integri da quelli parzialmente danneggiati. I primi sono destinati alla conservazione e possono durare, senza cella frigo, anche fino a marzo. I secondi vengono consumati rapidamente. Le mele coltivate a scopo di vendita subiscono numerosi trattamenti, antifunginei e antiparassitari. Alcuni, specialmente quelli contro le muffe e le larve, vengono passati persino in magazzino dopo la raccolta. Come capire se la mela è stata trattata? Se la buccia è eccessivamente lucida, liscia e cerosa, è quasi certo che lo sia. Meglio rimuovere la buccia, anche se è in questa parte che molte delle proprietà si concentrano.

Secondo caso in cui non mangiare la mela: l’ossidazione

Molte volte si preferisce consumare solo metà mela, o uno spicchio, lasciando una parte per dopo. Oppure impieghiamo delle mele in una ricetta e il peso non corrisponde, quindi restiamo con metà frutto. Quando andiamo a riprenderlo per terminarlo, è facile individuare sulla superficie una specie di patina. I bordi della buccia, se presenti, si accartocciano come a voler chiudere la mela, segno di disidratazione della stessa. Questo processo si chiama ossidazione, e richiama sulla superficie tagliata della mela numerosi batteri. Lavarla non sarebbe sufficiente: anche in questo caso meglio tagliare qualche millimetro sotto la superficie e gettare la parte ossidata e, se questa è troppo vasta, gettare l’intera mela. Meglio non correre rischi.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago