Salute

Quando bere il caffè: tutto quello che dovresti sapere

Il caffè è una delle bevande più bevute ed apprezzate sia in Italia che nel mondo, anche se il metodo di preparazione e il modo in cui lo si serve varia molto a seconda del paese. Anche tostatura, macinatura e qualità differiscono, ma il caffè resta ovunque, in tutte le sue varianti, un caposaldo. Lo si beve per scaldarsi, per svegliarsi, per tenersi compagnia, per riflettere, per condividere un momento di pausa, per offrire qualcosa ai convenuti. Insomma, il caffè è oramai un abitudine, tanto che berlo è oramai un gesto assolutamente automatico ed inconsapevole. Sono molte le cose che non sappiamo riguardo al caffè. Ad esempio: vi siete mai chiesti qual è il momento migliore per bere il caffè?

Caffè, il momento giusto per berlo e perché

Una ricerca condotta dal Dott. Steven Miller dell’University of the Health Sciences di Bethesda, Maryland, ha identificato come l’orario migliore per bere caffè sia tra le 9:30 e le 11.30 del mattino. In questa fascia oraria il corpo è più ricettivo agli effetti positivi del caffè ed in grado di minimizzare quelli negativi, come la possibilità di sviluppare assuefazione alla caffeina. Il motivo sarebbe nella capacità delle nostre ghiandole surrenali di rilasciare cortisolo, ormone responsabile sia del nostro grado di concentrazione che, come contraltare, dello stress. Il cortisolo viene naturalmente rilasciato al risveglio, e bere caffè in quel momento è semplicemente inutile per renderci attivi, perché questo ormone è già in circolo. Intorno alle 9:30 il cortisolo diminuisce, e una tazza di caffè è in grado di stimolarne un ulteriore rilascio.

Proprietà, benefici e rischi del caffè

Attenzione però, questo rilascio forzato è un leggero stress per le surrenali. Per questo è bene sempre accompagnare il nostro caffè con almeno un bicchiere di acqua, meglio se due. Il caffè ha proprietà interessanti oltre al noto effetto stimolante. Aumenta positivamente la secrezione gastrica, facilitando la digestione. E’ positivo per le funzionalità cardiache e nervose, diminuisce l’appetito e favorisce il dimagrimento, aiutando a bruciare i grassi (effetto lipolitico) ed accelerando il metabolismo e la termogenesi. Ma quanto caffè concedersi ogni giorno? Non esiste uno standard univoco per tutti. E’ bene non esagerare, per evitare effetti opposti. La dose da non superare è di 3-4 tazzine di espresso al giorno, oltre le quali il caffè rischia di dare addirittura sonnolenza.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago