News

Quale frutta mangiare per evitare il picco glicemico? Incredibile

Il caso di diabete la prima strategia da mettere in campo è riorganizzare la propria alimentazione, allo scopo di controllare la glicemia. Bisogna perciò aprirsi ad una dieta ricca di cereali integrali e farine poco raffinate, di verdura e limitare il resto. Ma per quanto riguarda la frutta? Alcuni, in virtù della naturale dolcezza dei frutti, tendono a scartarli e pensare siano tabù. In realtà la frutta è ampiamente concessa, magari limitandosi nella quantità. Ma quale frutta mangiare per evitare il picco glicemico?

Frutta e diabete, qual è la verità

Su questo argomento facile incappare in opinioni opposte, spesso fornite persino dagli stessi medici. Ma i numeri e i dati non sono opinabili, quindi potete fare buone scelte osservando l’indice glicemico di ogni cibo che decidete di mangiare. Il carico glicemico di un dato alimento non è dato soltanto dal suo quantitativo di zuccheri, ma anche dal quantitativo di fibre e carboidrati nel loro complesso. Ogni porzione di frutta o verdura non dovrebbe mai contenere oltre i 15 grammi di carboidrati. L’indice glicemico tiene conto anche della velocità di rilascio degli zuccheri nel sangue, quindi un alimento con poche fibre causerà un picco glicemico maggiore rispetto ad un alimento che ne è ricco.

Assolutamente si ed assolutamente no: come scegliere la nostra frutta

Non esiste un divieto categorico per quanto riguarda la frutta: in realtà mangiandola con accortezza, cioè in piccole quantità, lontano dai pasti e sempre se e quando il diabete è sotto controllo, ci si può concedere anche qualcuno dei frutti sconsigliati. Ma quali sono questi frutti? Ci riferiamo a cachi, banane, uva, fichi ed ovviamente a tutta la frutta sciroppata o candita, gravata cioè da ulteriori zuccheri. Da scartare per lo stesso motivo i succhi di frutta industriali, condendosi eventualmente quelli bio e a 0 zuccheri aggiunti, o facendoli in casa da se. La frutta permessa include mele, pere, fragole, albicocche, pesche, arance, mandarini, nespole e lamponi.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago