La pigna di Pasqua è un dolce tipico delle festività pasquali, diffuso in diverse regioni d’Italia, soprattutto del Centro-Sud. Cambia il nome, talvolta la forma e qualche ingrediente, ma la sostanza decisamente no: che la si chiami crescia, schiacciata, casatiello dolce o appunto pigna, resta il fatto che è una delizia dal gusto semplice e mai stucchevole, che si conserva soffice per più giorni. Cotta nello stampo a forma di ciambella, viene decorata, una volta fredda, con una candida glassa di albume e zucchero e tanti confettini colorati. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo.
Continua a leggere
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…