Categories: è sempre mezzogiorno

Nel forno di casa tua: 16 novembre 2024 – Maritozzi baresi di Fulvio Marino

I maritozzi baresi rappresentano un dolce tradizionale della cucina pugliese, particolarmente amato per la loro consistenza morbida e il ripieno goloso. Questi panini lievitati, spesso serviti a colazione, possono essere farciti con diverse creme o marmellate. In questa versione, seguiremo i consigli di Fulvio Marino, un esperto panificatore che ci guiderà nella creazione di questi deliziosi dolcetti, perfetti per ogni occasione. Scopriamo insieme come prepararli!

Nel forno di casa tua: 16 novembre 2024 – Maritozzi baresi di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 12 ore e 50 minuti (incluso tempo di lievitazione)

Nel forno di casa tua: 16 novembre 2024 – Maritozzi baresi di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 0
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 uovo intero
  • 300 ml di latte
  • 100 g di zucchero
  • 5 g di sale
  • 80 g di burro morbido
  • 1 uovo sbattuto (per spennellare)
  • Burro fuso (per spennellare dopo la cottura)
  • Zucchero semolato (per decorare)
  • Confettura di fragole
  • Panna montata

Nel forno di casa tua: 16 novembre 2024 – Maritozzi baresi di Fulvio Marino – Procedimento

In questo episodio della serie Food Network, Fulvio Marino, esperto mugnaio e panificatore, condivide con noi la sua inconfondibile ricetta per i deliziosi maritozzi baresi. Iniziamo la preparazione mescolando in una ciotola, oppure utilizzando una planetaria, la farina tipo 0 con il lievito di birra fresco sbriciolato. Aggiungiamo l’uovo intero e la maggior parte del latte, iniziando a mescolare con un cucchiaio. Successivamente, incorporiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, aggiungiamo il sale e il latte rimanente, continuando a lavorare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

A questo punto, incorporiamo il burro morbido tagliato a pezzetti, impastando finché non è completamente assorbito. Copriamo l’impasto e lo lasciamo lievitare per 20 minuti a temperatura ambiente, per poi trasferirlo in frigorifero, dove riposerà per 12 ore.

Dopo il periodo di lievitazione, prendiamo l’impasto dal frigo e dividiamolo in quattro porzioni. Da ciascuna di queste, formiamo tre cordoni lunghi circa 25 cm, affusolati alle estremità. Intrecciamo tre filoncini insieme per creare la forma tipica dei maritozzi, che disporremo su una teglia foderata con carta da forno. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare finché non raddoppiano in volume.

Quando i maritozzi sono pronti, spennelliamo la superficie con l’uovo sbattuto e inforniamo in un forno statico già caldo a 180° C per circa 20 minuti. Una volta cotti, li spennelliamo con burro fuso e li rotoliamo nello zucchero semolato. Per completare, possiamo farcirli con confettura di fragole e panna montata, rendendo il nostro dolce ancora più irresistibile.

Nel forno di casa tua: 16 novembre 2024 – Maritozzi baresi di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera sperimentare varianti sui maritozzi baresi, ci sono molte opzioni gustose. Si può sostituire la confettura di fragole con altre tipologie di marmellata, come quella di albicocche o mirtilli, per un tocco diverso. Un’alternativa interessante è farcire i maritozzi con crema pasticcera o crema al mascarpone, per un sapore più ricco e cremoso. Inoltre, per un effetto croccante, si possono aggiungere scaglie di cioccolato fondente nell’impasto oppure decorare i maritozzi con granella di nocciole o mandorle prima della cottura. Infine, per chi ama i sapori speziati, un pizzico di cannella o vaniglia nell’impasto darà un profumo unico a questi deliziosi dolci.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago