I maritozzi baresi rappresentano un dolce tradizionale della cucina pugliese, particolarmente amato per la loro consistenza morbida e il ripieno goloso. Questi panini lievitati, spesso serviti a colazione, possono essere farciti con diverse creme o marmellate. In questa versione, seguiremo i consigli di Fulvio Marino, un esperto panificatore che ci guiderà nella creazione di questi deliziosi dolcetti, perfetti per ogni occasione. Scopriamo insieme come prepararli!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 12 ore e 50 minuti (incluso tempo di lievitazione) |
In questo episodio della serie Food Network, Fulvio Marino, esperto mugnaio e panificatore, condivide con noi la sua inconfondibile ricetta per i deliziosi maritozzi baresi. Iniziamo la preparazione mescolando in una ciotola, oppure utilizzando una planetaria, la farina tipo 0 con il lievito di birra fresco sbriciolato. Aggiungiamo l’uovo intero e la maggior parte del latte, iniziando a mescolare con un cucchiaio. Successivamente, incorporiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, aggiungiamo il sale e il latte rimanente, continuando a lavorare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
A questo punto, incorporiamo il burro morbido tagliato a pezzetti, impastando finché non è completamente assorbito. Copriamo l’impasto e lo lasciamo lievitare per 20 minuti a temperatura ambiente, per poi trasferirlo in frigorifero, dove riposerà per 12 ore.
Dopo il periodo di lievitazione, prendiamo l’impasto dal frigo e dividiamolo in quattro porzioni. Da ciascuna di queste, formiamo tre cordoni lunghi circa 25 cm, affusolati alle estremità. Intrecciamo tre filoncini insieme per creare la forma tipica dei maritozzi, che disporremo su una teglia foderata con carta da forno. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare finché non raddoppiano in volume.
Quando i maritozzi sono pronti, spennelliamo la superficie con l’uovo sbattuto e inforniamo in un forno statico già caldo a 180° C per circa 20 minuti. Una volta cotti, li spennelliamo con burro fuso e li rotoliamo nello zucchero semolato. Per completare, possiamo farcirli con confettura di fragole e panna montata, rendendo il nostro dolce ancora più irresistibile.
Per chi desidera sperimentare varianti sui maritozzi baresi, ci sono molte opzioni gustose. Si può sostituire la confettura di fragole con altre tipologie di marmellata, come quella di albicocche o mirtilli, per un tocco diverso. Un’alternativa interessante è farcire i maritozzi con crema pasticcera o crema al mascarpone, per un sapore più ricco e cremoso. Inoltre, per un effetto croccante, si possono aggiungere scaglie di cioccolato fondente nell’impasto oppure decorare i maritozzi con granella di nocciole o mandorle prima della cottura. Infine, per chi ama i sapori speziati, un pizzico di cannella o vaniglia nell’impasto darà un profumo unico a questi deliziosi dolci.
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…