Fulvio Marino conclude la settimana di golosità con uno dei suoi pani, che si conserva bene per diversi giorni ed è quindi ideale per il fine settimana. Ecco il pane del venerdì.
Unire tutte le farine in una ciotola o in una planetaria. Con un cucchiaio mescoliamo il lievito di birra fresco sbriciolato e la maggior parte dell’acqua. Quando si è formato l’impasto, aggiungiamo il sale e l’acqua rimanente e impastiamo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungiamo l’olio e impastiamo fino al suo completo assorbimento. Copriamo e lasciamo a temperatura ambiente per 3 ore.
Dividiamo l’impasto in due forme da 600 g e ripieghiamo ciascuna su se stessa per formare delle pagnotte, che sistemiamo in cestini da pane ben infarinati, rivolgendo le pieghe verso l’alto. Copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente e per 6-8 ore in frigorifero.
Capovolgiamo le forme su una teglia rivestita di carta da forno, pratichiamo delle incisioni e cuociamo per 40 minuti a 240° in forno caldo e statico. Possiamo anche tagliarlo a fette e congelarlo una volta raffreddato.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…